CineCult: Roma, 4 dicembre - Barbara Bouchet, la Venere Bionda del cinema incontra il pubblico

Altra croccante (come dicono a Hollywood Party, Radio3) notizia per i cultori del cinema che trattiamo nella rubrica CineCult!
Martedì 4 dicembre proiezione del film Milano Calibro 9 alle ore 16.15 e a seguire l’incontro con l’attrice Barbara Bouchet, moderato da Andrea Schiavi.
Così viene descritta dal comunicato stampa dell’evento: stupenda. Di una bellezza sconvolgente. Bionda. Occhi azzurri. Un naso perfetto che tradisce insieme alla bocca e a un corpo scultoreo una “malizia di Venere”, come il personaggio Nelly Bordon da lei meravigliosamente impersonato nel capolavoro dileiano Milano calibro 9 (1972). Barbara Bouchet, pseudonimo di Bärbel Gutscher, sarà ospite della Casa del Cinema di Roma martedì 4 dicembre per l’evento organizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Si comincerà alle ore 16.15 con la proiezione di Milano Calibro 9 di Fernando Di Leo dopo la quale l’attrice saluterà il pubblico nell’incontro moderato da Andrea Schiavi.
Figlia di un fotografo e cameraman, Barbara Bouchet nasce nella Cecoslovacchia occupata dai nazisti ma ben presto la famiglia si trasferisce negli Stati Uniti d’America. Nel 1959 la già biondissima Barbara vince un concorso di bellezza. Comincia ad apparire in qualche piccolo programma televisivo e dopo piccole parti nel cinema hollywoodiano, a soli diciassette anni riesce a fare colpo su Otto Preminger, il quale le offre un contratto di sette anni come attrice, recitando a fianco a John Wayne e Kirk Douglas in film quali Prima vittoria (1965), Agente H.A.R.M. (1966).
Diventa una star ma Barbara soffre troppo le costrizioni degli studios, dopo Casino Royale (1967) e Sweet Charity (1969), esordisce in Italia con lo stravagante pop Colpo rovente (1970) di Piero Zuffi, per poi proseguire con il grottesco di costume Non commettere atti impuri (1971) di Giulio Petroni, alternando thriller (La tarantola dal ventre nero, 1971, di Paolo Cavara, La dama rossa uccide sette volte, 1972, di Emilio P. Miraglia, Non si sevizia un paperino, 1972, di Lucio Fulci), drammatici (Valeria dentro e fuori, 1972, di Brunello Rondi, La badessa di Castro, 1974, di Armando Crispino, Per le antiche scale, 1975, di Mauro Bolognini) e soprattutto molte commedie (La Calandria, 1972, di Pasquale Festa Campanile, L’anatra all’arancia, 1975, di Luciano Salce, La moglie in vacanza… l’amante in città, 1980 e Spaghetti a mezzanotte, 1982, di Sergio Martino…). Per tutto il decennio dei Settanta e parte degli Ottanta Barbara Bouchet è un’icona popolarissima. Dopo una parentesi nel mondo del fitness e della televisione, viene riscoperta da Quentin Tarantino, Robert Rodriguez, Eli Roth. Il cinema le riapre doverosamente le porte, ma Barbara non ha mai smesso di lavorare.
ore 16.15 Milano calibro 9 di Fernando Di Leo (1972, 100’)
«Finito in carcere per rapina, una volta uscito Ugo Piazza è accusato dal suo “capo” di aver nascosto una enorme somma di denaro. Per dimostrare la propria innocenza l’uomo torna a lavorare per lui. Una serie di circostanze fanno ricadere su Piazza la responsabilità di un altro “ammanco”» (Poppi-Pecorari).
A seguire incontro moderato da Andrea Schiavi con Barbara Bouchet
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it
INGRESSO GRATUITO

NELLA STESSA RUBRICA
-
La sala cinema della Cineteca Nazionale sarà il Teatro dei Dioscuri al Quirinale
-
FUMETTI - ’Le origini della pentola’, il grottesco prequel del fumetto ’Q. B.’
-
FUMETTI - Il secondo volume de ’Le Cronache di Eternal Warrior’ in uscita a fine gennaio 2021
-
IN INGLESE - Cinematographer Declan Quinn Brings Decades of Cooke Lens Experience to A Suitable Boy with S4/i Primes
-
FUMETTI - I mondi lisergici di Jesse Jacobs in streaming per il Festival Internazionale di Fumetto di Bologna
TUTTI GLI ARTICOLI
